Battaglia di Scannagallo 2014
- Scopri cos'è la Battaglia di Scannagallo.
Immagini gentilmente concesse dall'Associazione culturale Scannagallo.
Il viaggio nel Rinascimento del 19 e 20 luglio a Pozzo della Chiana (programma completo: clicca qui) sarà entusiasmante per grandi e piccini: sul campo le maggiori compagnie storiche rinascimentali italiane con oltre 250 figuranti in abito storico che per due giorni animano un accampamento militare del XVI secolo visitabile dal pubblico in ogni suo aspetto, grazie alla disponibilità dei rievocatori pronti a rispondere a tutte le domande e a soddisfare ogni curiosità sugli abiti, le armi e gli usi dei mercenari, dei soldati e delle donne al seguito degli imponenti eserciti europei rinascimentali. Inoltre Sabato 19 luglio spettacolo di bandiera con gli sbandieratori di Torrita di Siena all’ombra del Tempio di Santo Stefano alla Vittoria, schermaglie ed esercitazioni di battaglia, scene di vita al campo e al mercato, momenti didattici, teatrali con lo spettacolo di fuoco e spada “Anime nel fuoco” del Borgo del Diavolo ed enogastronomici.
Una interessante novità infatti è la partecipazione dell’Associazione Amici della Chianina “La Valle del gigante bianco” che gestisce sabato e domenica lo stand gastronomico con piatti a base di carne chianina I.G.P. vitellone bianco dell’Appennino centrale. Un’eccellenza della gastronomia del territorio che si sposa alle migliori compagnie storiche rinascimentali nello spirito di una collaborazione con le Associazioni di rievocatori, recentemente riconosciute dalla Regione Toscana ed inserite nell’Elenco regionale delle Associazioni e manifestazioni di rievocazioni storiche.
Domenica 20 luglio, di pomeriggio, il Corteo rinascimentale insieme al gruppo storico Scannagallo, la Corte dei Medici e il corteo storico della Repubblica Fiorentina, il saccheggio del contado della Valdichiana sono il preludio alla grande battaglia che riproporrà ciò che accadde nel lontano 1554.
La Rievocazione storica è l’evento clou di un programma culturale più ampio che l’associazione Scannagallo propone per due giorni di storia cultura e spettacolo che riporteranno i visitatori di Pozzo della Chiana indietro di 500 anni.
È visitabile anche il Tempio di S. Stefano alla Vittoria commissionato da Cosimo I a Vasari e costruito sui luoghi della battaglia animato dai figuranti dell’Associazione con picchetti d’onore e visite guidate.
(Associazione culturale Scannagallo, comunicato stampa 16 luglio 2014)

ToscanaGo declina ogni responsabilità sull'uso di immagini ed audio presenti nel video. Per qualsiasi violazione di diritti d'autore o altro rivolgersi a Youtube.com sui cui server si trovano i video che la nostra pagina visualizza semplicemente.