In Toscana il Trekking Urbano 2014 celebra i cento anni della Grande Guerra
Le partenza delle visite guidate sono previste alle ore 17.15 – 17.30 – 17.45 – 18. Per favorire la massima partecipazione, la partenza delle 18.15 avrà un interprete LIS per non udenti, mentre la visita delle 17.15 sarà svolta anche in lingua inglese. Sempre il 31 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00 saranno aperte al pubblico le Stanze della Memoria presso la "Casermetta" in Via Malavolti, 9. A Siena il programma di visite e iniziative prosegue anche il 1 e 2 novembre con un ricco programma di iniziative tutte da provare: dalla fotografia alla cucina, il trekking si trasforma in esperienza sin estetica. Per informazioni: Comune di Siena – Servizio Palio Turismo e Cerimoniale, tel. 0577 292128/178; fax 0577 292481; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
"La Grande Guerra e la Ferrovia Porrettana. Storie, architetture, racconti, monumenti e treni" è il trekking in programma l'1 novembre a Pistoia. Settanta treni transitavano ogni giorno, attraverso la Ferrovia Porrettana, per trasportare i soldati impegnati al fronte, tra questi anche "I ragazzi del '99". "La Strada ferrata dell'Italia Centrale, a causa dell'intensità di traffico fu dotata di speciali squadre di macchinisti a cavallo, i quali, appostati all'uscita delle principali gallerie, saltavano al volo sui treni che arrancavano, salendo da Pistoia, per dare il cambio ai colleghi semi-asfissiati". A 100 anni dallo scoppio del conflitto e a 150 anni dalla nascita della Transappenninica, l'itinerario proporrà una camminata alla scoperta dell'architettura razionalista che trasformò la città nel periodo intercorso tra le due guerre e che si concluderà con una visita esterna al deposito dei Rotabili storici, dove potrebbe essere visibile, tra le altre, la "Cento Porte", carrozza che durante la guerra veniva adibita a vagone ospedale. Tra i punti di interesse consigliati, anche il Museo Rifugi SMI di Campotizzoro, dove è allestita una mostra dedicata alla Grande Guerra.
L'idea del Trekking Urbano è nata nel 2002 dal Comune di Siena e sin dalle prime edizioni è stata sposata da altri comuni. Partecipano all'edizione 2014: Siena (comune capofila), Ancona, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cividale del Friuli (provincia di Udine), Comacchio (provincia di Ferrara), Comiso (provincia di Ragusa), Cosenza, Forlì, Giulianova (provincia di Teramo), Macerata, Mantova, Napoli, Narni (provincia di Terni), Orani (provincia di Nuoro), Padova, Palermo, Palmanova (provincia di Udine) Pavia, Perugia, Piacenza, Pistoia, Priverno (provincia di Latina), Ragusa, Rieti, Salerno, Spoleto, Terracina (provincia di Latina), Trento, Treviso, Urbino, Verbania (provincia di Verbano-Cusio-Ossola).
Il Trekking Urbano è diventato in questi anni un'occasione imperdibile per gli amanti di una moderata attività sportiva all'insegna della curiosità, grazie a percorsi che coniugano la salubrità di attività all'aria aperta, con la scoperta dell'arte e della bellezza dei centri storici.
(Trekking Urbano, comunicato stampa 16 settembre 2014)
