La Toscana in bicicletta
- Bike sharing: scopri i servizi di condivisione bici offerti dalle città della Toscana
- Downhill all'Abetone: il Gravity Park con 5 stracciati differenti
- San Rossore: il bike sharing del Parco
- Siena e dintorni in bicicletta: itinerari suggeriti
- In bicicletta sull'Appennino: tra Emilia e Toscana
- In bicicletta nei parchi naturali: Bike sharing a San Rossore
- Il primo circuito di Gran Fondo Ciclosportive: Tuscany Bike Challenge
- Spostamenti in treno: il trasporto bici in Toscana
- Guarda i video migliori: Toscana in bicicletta
La Toscana è da sempre la terra delle due ruote: sia quelle motorizzate, grazie al circuito del Mugello, sia quelle ecologiche della bicicletta. In questa terra si sono allenate leggende del ciclismo come Bartali, Bettini e Cipollini e pedalando per la regione è possibile incrociare i campioni moderni che spesso passano a trovare il Re del Cappuccino per un buon caffè o per un "cappuccio" super.
Numerosi sono i percorsi ciclabili, che consentono di visitare le bellezze dei paesaggi toscani e dei suoi monumenti con un'andatura lenta, percorrendo le dolci colline del chianti, le piste ciclabili della Versilia, le strade bianche dell'entroterra meno frequentate dalle automobili, i sentieri di montagna e gli itinerari ecologici sulle isole e nelle oasi naturali.
Su internet è possibile reperire numerosi siti di riferimento sia per avere informazioni generali, come la pagina Cicloturismo - Regione Toscana, sia per organizzare le proprie vacanze in zone specifiche della regione:
- Alpi Apuane: segui le avventure del gruppo AlpBike attraverso i loro reportage (stupendo quello sulla traversata 2012 delle Apuane)
- Amiata: le Guide Ambientali per esplorare il Monte Amiata ma anche l'arcipelago toscano, la Val d'Orcia, Bolsena, Vulci
- Appennino tosco-emiliano: il sito ufficiale dedicato al turismo sostenibile del Parco Nazionale con percorsi in Garfagnana, piana di Bagnone, Ponteccio, Val d'Enza e piana di Corfino
- Elba: scarica la brochure ciclistica dell'isola (cartina delle strade ciclabili)
- Parco ciclistico del Chianti: 400 chilometri di strade tranquille e sentieri sterrati per esplorare la terra del vino lungo uno stupendo itinerario il cui dislivello non supera mai i 900 metri sul livello del mare
- Siena e dintorni in bicicletta: itinerari suggeriti
- La Val d'Orcia in mountain bike: vari itinerari nella valle dichiarata patrimonio dell'umanità, tra crete senesi, vigne, borghi e castelli
- Il west toscano: Maremma in bicicletta
Esistono anche dei gruppi che organizzano tour della Toscana in bicicletta della durata di una o più giornate come Biking Tuscany Tour che propone alcuni itinerari intorno al meraviglioso borgo di Castelfalfi, Tuscany Wine and Bike (che propone originali percorsi in mezzo alle vigne accompagnati da Carlo Travagli, enologo e guida ambientale, e da Luca Casini, biker professionista), Tuscany Bike Tours (rivolto prevalentemente agli stranieri), l'organizzazione di guide certificate Biking Tuscany, l'associazione sportiva dilettantistica NaturalBike (cicloescursionismo in Maremma) oppure l'associazione di accompagnatori e maestri di mountain bike qualificati Amibike e Uisp ToscanaBike (non abbiamo provato nessuna delle tre).
Quest'ultima organizza ad esempio il Tour dei Monti Sibillini e della Piana di Castelluccio che nell'arco di due giorni permette di esplorare una parte della catena montuosa calcarea percorrendo circa 70 chilometri con un dislivello di 900 metri.
Per i più "audaci" esiste poi il Gravity Park dell'Abetone: un'area estesa e molto affascinante in cui divertirsi con il downhill, servita dall'ovovia che si snoda su 5 tracciati differenti tra cui uno di ben 6 chilometri. Si tratta di un bellissimo parco naturale che è anche sede della finale di campionato del Circuito Nazionale Gravitalia.
Nella cosiddetta "Svizzera Pesciatina" è attivo il gruppo dell'asd I Nani Svizzeri.
Infine, per esplorare in bici o a piedi una zona della Toscana ma in genere poco conosciuta ma comunque molto bella, la Valdinievole, esiste il sito Valdinievole Trekking che organizza (con guida ambientale) escursioni dell'area.
Dunque cosa aspettate? Con l'arrivo della bella stagione... tutti in sella alla scoperta della Toscana!
(ToscanaGo, 24 luglio 2017)
ToscanaGo declina ogni responsabilità sull'uso di immagini ed audio presenti nel video. Per qualsiasi violazione di diritti d'autore o altro rivolgersi a Youtube.com sui cui server si trovano i video che la nostra pagina visualizza semplicemente.