La cucina maremmana e grossetana
- Leggi la nostra Guida online sulla cucina toscana
- Scopri dove mangiare a Grosseto e dintorni: i ristoranti provati da ToscanaGo.
La cucina maremmana ha origini antichissime e trae i propri elementi fondamentali dalle tradizioni contadine e marinare: ingredienti semplici per piatti nati "poveri" (come gran parte della cucina toscana) ma dai sapori genuini e spesso anche intensi
Antipasti
- Bottarga di Orbetello
- Crostini alla maremmana
- Panzanella maremmana
- Polpo ubriaco
Zuppe
- Acquacotta maremmana (guarda la videoricetta)
- Acquacotta di Capalbio
- Acquacotta e zucchine
- Caldaro dell'Argentario - Zuppa di pesce originaria di Porto Santo Stefano
- Zuppa di Arcidosso
- Zuppa di ceci e porcini
- Zuppa di Arcidosso
Primi
- Ciaffagnoni o Crèpes di Manciano
- Gnocchi di pane al cinghiale
- Pappardelle alla lepre
- Risotto di Femminelle - Piatto originario di Orbetello
- Strozzapreti al sugo finto
- Tagliatelle al ragù maremmano
- Tortelli con il lenzuolo (pasta più abbondante intorno al ripieno)
- Tortelli maremmani
Secondi
- Anatra alla cacciatora
- Anguilla dorata
- Anguilla sfumata
- Baccalà alla maremmana
- Buglione di agnello
- Capriolo alla palma
- Cinghiale alla cacciatora
- Cinghiale alla maremmana
- Cinghiale stufato
- Ficamaschia impanata e fritta
- Peposo maremmano (guarda la videoricetta)
- Scaveccio
- Scottiglia di agnello
Dolci
- Biscotti di mezz'agosto - Dolcetti tipici a forma di ciambella orginari di Pitigliano e Roccalbegna
- Brecciotto - Dolce tipico orginario di Roccalbegna
- Cavallucci - Ricetta originaria di Massa Marittima
- Cialdino dei tufi - Dolce artigianale originario di Pitigliano, Sorano e Sovana
- Ciaramito di Castell'Azzara
- Civitellini - Detti anche biscotti con l'unto, sono dolcetti al profumo di menta originari di Civitella Marittima
- Coroglio ignorante - Dolcetto a forma di ciambella originario di Porto Santo Stefano
- Melatelli - Detti anche taglioli, sono dolci della cucina povera originari di Castell’Azzara, Pitigliano e Sovana
- Pagnottelle di Natale - Dolce natalizio originario dell'Argentario
- Scarsella di Orbetello
- Schiaccia pizzicata - Schiacciata dolce originaria di Montiano
- Sfratti di Pitigliano - Dolce di origine ebraica
- Stinchi di morto - Biscotti originari di Porto Santo Stefano
- Topi di Castell'Azzara
- Tortello dolce di Pitigliano
- Tozzetti di Pitigliano - Biscotti al sapore di nocciola e frutta candita
Chi vuole approfondire l'argomento può leggere la guida Ricette della tradizione maremmana a cura della Provincia di Grosseto e l'eBook Maremma Cucina di Daniele Cernilli, scaricabile in quattro parti dal: Zuppe e primi piatti, Secondi di terra e di mare, Dolci e Quel che resta.
(ToscanaGo, 22 febbraio 2014. Leggi la nostra Guida online sulla cucina toscana. Scopri dove mangiare a Grosseto e dintorni: i ristoranti provati da ToscanaGo)
