La cucina lucchese
- Leggi la nostra Guida online sulla cucina toscana.
- Scopri dove mangiare a Lucca e dintorni: i ristoranti provati da ToscanaGo.
La cucina lucchese, un po' come tutta la cucina toscana), si basa su genuinità e semplicità. Gli ingredienti sono fondamentalmente poveri: frumento, cereali, verdure e legumi legati alla stagionalità.
Antipasti
- Agli sott'aceto
- Biroldo (sanguinaccio)
- Crostini di Anghiari
- Miglieccio di Camaiore
- Sformati di verdura
Zuppe
- Cacciucco viareggino
- Garmugia (guarda la videoricetta)
- Farinata o infarinata della Garfagnana
- Matuffi
- Zuppa di farro (guarda la videoricetta)
- Zuppa alla frantoiana
- Zuppa matta - Piatto tipico del periodo estivo
Primi
- Bavette alle triglie
- Minestra di ceci
- Risotto al piccione
- Spaghetti al granchio
- Sformati di verdure
- Topini alla lucchese (gnocchi di patate)
- Tordelli lucchesi
Secondi
- Anguilla alla lucchese
- Arrosto di pancetta
- Baccalà arrosto con ceci
- Coniglio in umido/stufato
- Rovelline lucchesi
- Fegatelli alla Garfagnina
- Folaghe alla Gaicomo Puccini
- Lepre alla paesana
- Salacchino (aringa affumicata) e polenta
- Seppie piccanti
Contorni
- Calzimperio
- Carciofi alla contadina
- Ciancifricola
- Frissoglia
Dolci
- Buccellato
- Budino di fagioli
- Castagnaccio
- Crostini dolci
- Focaccia allo zibibbo
- Mandorlati di San Clemente
- Marzapane di Pietrasanta
- Necci
- Pan giallo
- Pasimata o pane all'anice
- Torta con i becchi o i bischeri
- Torta con gli erbi
- Tullore
- Zuppa lucchese
(ToscanaGo, 22 febbraio 2014. Leggi la nostra Guida online sulla cucina toscana. Scopri dove mangiare a Lucca e dintorni: i ristoranti provati da ToscanaGo)
