Agriturismo Il Calesse a Quarrata
- Leggi anche: Agriturismi in Toscana.
L'agriturismo Il Calesse si trova a Quarrata in località Montorio, sulle ridenti colline del Montalbano. Si tratta di un podere con le relative case coloniche la cui restaurazione ha seguito i principi ecologici in merito alla produzione di energia, all’utilizzo e al recupero dei materiali, allo smaltimento delle acque, al risparmio e al recupero dell’acqua.
L’azienda agricola, esistente dal 1860, include boschi, oliveti, vigneti e vivai. La conduzione è familiare, l’accoglienza viene curata in modo particolare e l’attenzione per gli ospiti è una loro prerogativa. La struttura è in grado di accogliere ospiti per soggiorni confortevoli, possiede infatti 5 camere da cui si gode di uno splendido panorama.
Io ho avuto l’opportunità di visitarla poiché vi ho accompagnato i miei alunni per un’uscita didattica. Lo scopo era quello di avvicinarli alle tradizioni culturali della propria terra, farli partecipare ad un laboratorio per la preparazione del pane e infine fare un assaggio diretto delle ricette tipiche del posto. I piatti che il ristorante propone sono infatti quelli della tradizione toscana per i quali vengono utilizzati ingredienti prodotti direttamente nell’azienda o comunque prodotti acquistati nelle zone limitrofe, a chilometri zero.
L’agriturismo produce, oltre a frutta e verdura, anche olio extra-vergine d’oliva Toscano IGP, ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive con metodi tradizionali, e vino grazie alla coltura di uve sangiovese e trebbiana. E’ da precisare che tutta la produzione è biologica con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Il ristorante (non molto grande, la capienza è di 30 posti) offre piatti tipici toscani che vengono serviti nell’antica tinaia e, quando la stagione lo permette, anche all’esterno dove si trovano un barbecue ed un forno per il pane e la pizza. Il ristorante è in grado di preparare piatti senza glutine controllati dall’Associazione Italiana Celiachia.
Noi abbiamo mangiato piatti semplici, sobri e genuini, come vuole la tradizione toscana: per primo maccheroni con un ragù formidabile (la pasta è stata preparata in casa), per secondo arista al forno con patate, per dolce la torta della nonna. Ma vi si possono gustare ottimi antipasti, minestre, altri tipi di carne e di dolci. A dire il vero abbiamo mangiato anche pane e schiacciata preparati sul momento dai bambini stessi con una speciale farina chiamata “verna” di un colore bianco scuro: siamo stati accolti e "coccolati" da Roberta, Roberto, Mary e Gabriele che, con pazienza e premura, ci hanno seguito nell’esperienza della panificazione e a tavola.
Il rapporto qualità/prezzo è più che buono, si va da un minimo di 15,00 € al un massimo di 30,00 € vino escluso. Naturalmente a noi, come scolaresca, è stato fatto un prezzo speciale.
(Giuseppina Lupo, 24 marzo 2013)
Visualizzazione ingrandita della mappa
