San Gimignano e le sue 7 Torri

Visitare la toscana senza passare da San Gimignano, permetteteci di dirlo, è una vera e propria bestemmia...(si fa per dire ovviamente). San Gimignano brulica di storia, ovviamente. Il paese è caratterizzato dalle rimanenti 7 torri che sfilano bene il profilo unico di questo borgo posizionato nel mezzo delle colline toscane.
Lo si riesce a vedere bene quando da Firenze si prende la statale per Siena e, arrivati all'altezza di Poggibonsi, si scorge questo meraviglioso skyline fatto di mura e torri di colore chiaro, completamente abbracciato dal verde colore delle morbide sinuose colline che lo circondano. Raggiungere San Gimignano, che si trova a 1 ora dalle principali città toscane, è semplice ma bisogna armarsi di pazienza e sperare di non avere il mal d'auto... molte curve vi aspettano.
La fondazione di San Gimignano si perde nella notte dei tempi: la leggenda racconta che nel 63 a.C. i due fratelli Muzio e Silvio, giovani patrizi fuggiti da Roma perché complici di Catilina, si rifugiarono in Val d'Elsa e vi costruirono due castelli: quello di Mucchio e quello di Silvia, futura San Gimignano.
Il primo documento storico che attesta il nome della città è datato 30 agosto 929 quando Ugo di Provenza dona al vescovo di Volterra il monte chiamato della Torre "prope Sancto Geminiano adiacente".
È probabile che il nome San Gimignano derivi proprio dal nome del vescovo di Modena, quando - anche in questo caso la leggenda narra che - il santo durante le invasioni barbariche salvò la città dalla minaccia di Totila, apparendo miracolosamente sulle mura.
Una volta arrivati, e parcheggiata la vostra auto in uno dei parcheggi a pagamento esterni al borgo, potete iniziare la vostra passeggiata entrando dalla porta principale del corso. Da li iniziano botteghe, locande, bar e negozi di souvenirs.
Il borgo di San Gimignano offre la possibilità di vistare musei chiese e mostre, e le cose principali da vedere sono riassumibili in questo elenco di attrazioni:
- Porta San Giovanni
- Passeggiata delle mura
- Museo Ornitologico
- Piazza della Cisterna
- Piazza Pecori
- Palazzo Vecchio del Podestà
- Piazza delle Erbe
- Piazza Duomo
- Rocca di Montestaffoli
- Le Fonti Medievali
- Biblioteca Comunale
- Porta San Matteo
- Piazza Sant'Agostino
- Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa
- La Chiesa di San Lorenzo in Ponte
- Il Polo Museale Santa Chiara
MAPPA DI SAN GIMIGNANO
LE TORRI DI SAN GIMIGNANO
La torre era, nell'epoca medievale, il massimo simbolo di potenza, soprattutto per il fatto che il processo costruttivo non era certo semplice o economico. Occorreva cavare i materiali per la costruzione, trasportarli fino in città, porre in opera la struttura, cose che potevano permettersi soltanto le famiglie più abbienti, dedite all'attività mercantile e usuraria.
L'abitazione non si estendeva per tutta l'altezza della torre. Al piano terreno erano le botteghe, al primo piano le camere e, più in alto, la cucina. La disposizione degli ambienti seguiva le più elementari regole della sicurezza, ad esempio, la cucina, dove si accende solitamente il fuoco, era al piano abitato più alto, in modo da poter fuggire dalla torre in caso di incendi fortuiti.
APP UFFICIALE DI SAN GIMIGNANO
-
ARRIVARE IN AUTO
Da Nord (Milano)
Autostrada A1 Milano-Roma direzione sud
Uscita FIRENZE IMPRUNETA Superstrada Firenze-Siena
Uscita POGGIBONSI NORD
Seguire indicazioni stradali per San Gimignano (Km.11) Da Sud (Roma)
Autostrada A1 Roma-Milano direzione nord
Uscita VALDICHIANA
Seguire indicazioni per Siena
A Siena entrare nel raccordo autostradale direzione Firenze
Uscita POGGIBONSI NORD
Seguire indicazioni stradali per San Gimignano (Km.11) -
ARRIVARE IN AEREO
Aeroporto di Pisa (Galielo Galilei): www.pisa-airport.com
Aeroporto di Firenze (Amerigo Vespucci): www.aeroportofirenze.it
Collegamenti con stazione ferroviaria e autobus con servizi TAXI e autobus. -
ARRIVARE IN TRENO E AUTOBUS
In treno da NordLinea: Milano-Bologna-Firenze
Firenze-Empoli
Empoli-Siena (scendere stazione Poggibonsi/San Gimignano)
Autobus per San Gimignano
Linea: Genova-Pisa
Pisa-Empoli
Empoli-Siena (scendere stazione Poggibonsi/San Gimignano)
Autobus per San Gimignano
In treno da SudLinea: Roma-Firenze (cambiare a
Chiusi/Chianciano Terme)
Chiusi/Chianciano Terme-Siena
Siena-Empoli (scendere stazione Poggibonsi/San Gimignano)
Autobus per San Gimignano
Linea: Roma-Pisa
Pisa-Empoli
Empoli-Siena (scendere stazione Poggibonsi/San Gimignano)
Autobus per San Gimignano
Trenitalia: www.trenitalia.comIn autobus
Collegamenti da Firenze e da Siena